Le calze compressive sono dispositivi medici utilizzati per migliorare la circolazione sanguigna, prevenire problemi venosi e alleviare il gonfiore delle gambe. Esistono vari tipi e livelli di compressione, scelti in base alle esigenze mediche o personali. Ecco una panoramica sul nostro servizio relativo alle calze compressive:
TIPOLOGIE DI CALZE COMPRESSIVE
- Preventive: Hanno un livello di compressione più leggero (8-15 mmHg) e sono ideali per chi sta molto in piedi, viaggia spesso o ha una predisposizione a problemi venosi.
- Terapeutiche: Utilizzate sotto prescrizione medica, hanno compressioni più elevate (20-50 mmHg) e sono indicate per trattare vene varicose, linfedema, o trombosi.
- Per uso sportivo: Progettate per migliorare le prestazioni atletiche e accelerare il recupero muscolare.
SERVIZIO DI MISURAZIONE PER CALZE COMPRESSIVE
Il servizio di misurazione per calze compressive è fondamentale per garantire che le calze forniscano il livello di compressione corretto e il massimo comfort. Questo è un servizio disponibile presso il nostro punto vendita, svolto dai nostri specialisti.
Ecco come funziona il processo:
- Valutazione iniziale:
- Si verifica la necessità di calze compressive (prescrizione medica o consiglio dei nostri esperti).
- Si discute il livello di compressione richiesto (leggera, media, forte), indicato con un grado numerico.
- Misurazione:
- Le misurazioni vengono effettuate su gambe e caviglie per determinare la taglia corretta.
- Le misure standard includono:
- Circonferenza della caviglia.
- Circonferenza del polpaccio.
- Lunghezza della gamba (dalla base del piede al punto desiderato, ad esempio sotto il ginocchio o sopra il ginocchio).
- Queste misurazioni sono meglio effettuate al mattino presto, quando le gambe sono meno gonfie.
- Scelta del modello:
- Esistono diversi tipi di calze compressive: gambaletti, calze autoreggenti o collant.
- Si considerano le preferenze personali e le esigenze terapeutiche.
- Adattamento e istruzioni d’uso:
- Il nostro esperto può aiutare a indossare correttamente le calze durante la prima prova.
- Vengono fornite istruzioni per la manutenzione e l’uso quotidiano.
LE CALZE COMPRESSIVE SONO RIMBORSATE DALLE CASSE MALATI
Su presentazione di una ricetta medica, l’assicurazione di base della cassa malati partecipa ai costi (previa deduzione dell’aliquota percentuale e della franchigia) di due paia di calze compressive medicali per anno civile. Per maggiori dettagli contatta la tua cassa malati oppure rivolgiti presso il nostro punto vendita.